Domanda di esenzione tassa automobilistica

È possibile essere esentati dal pagamento del bollo auto.

L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata alla persona con disabilità sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico.





L’ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’ufficio tributi dell’ente Regione. Nelle regioni in cui tali uffici non sono stati istituiti l’interessato può rivolgersi all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Per la gestione delle pratiche di esenzione alcune regioni si avvalgono dell’Aci.

Se la persona con disabilità possiede più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di essi:  al momento della presentazione della documentazione, indicherà la targa dell’auto prescelta.

Restano esclusi dall’esenzione gli autoveicoli intestati ad altri soggetti, pubblici o privati (enti locali, cooperative, società di trasporto, taxi polifunzionali, eccetera).

I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento.

Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che l’interessato ripresenti l’istanza e invii nuovamente la documentazione.

Tuttavia, dal momento in cui vengono meno le condizioni per avere diritto al beneficio (per esempio perché l’auto viene venduta) l’interessato deve comunicarlo allo stesso ufficio a cui era stata richiesta l’esenzione.

fonte agenziaentrate.gov.it



Per fruire dell’esenzione l'interessato può rivolgeresi in Agenzia. Pensiamo noi ad inviare l'istanza di esenzione presso il competente ufficio tributi. Ci trovate a Senorbì in Via Carlo Sanna 205. Per prendere un appuntamento basta cliccare su questo link







Commenti

Post popolari in questo blog

Targa deteriorata o smarrita?

Rinnovare la patente C - Agenzia Leen

Passaggio di proprietà